• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Ravioli ricotta e pere allo zafferano al burro e noci

di Miria Onesta 21 Gennaio 2024
Piatto di ravioli ripieni di ricotta e pere allo zafferano conditi con burro pecorino e noci
151

I ravioli ricotta e pere allo zafferano al burro e noci sono un primo piatto delicato e raffinato. Preparare in casa la pasta ripiena mi piace molto, spesso l’ispirazione per nuovi abbinamenti arriva da quello che trovo al mercato, o da quello che trovo passeggiando nella campagna umbra. Stavolta ad ispirarmi sono state delle bellissime pere Williams, le mie noci e il mio zafferano. Volevo sperimentare un raviolo diverso da quelli che preparo di solito, così ho preparato un ripieno di ricotta di pecora, pere cotte con lo zafferano e come condimento semplicemente burro, noci e una spolverata di pecorino grattugiato. Un ripieno morbido dai sapori contrastanti, la dolcezza della pera e della ricotta, si sposa alla perfezione con il gusto intenso e saporito del pecorino, anche per il condimento, sapore e consistenze contrastanti, la morbidezza del burro e la croccantezza delle noci.

piatto con ravioli ricotta e pere

Se come me, vi piace utilizzare le pere in abbinamento allo zafferano, provate anche:
Panna cotta salata allo zafferano con pere e noci
Confettura di pere e zafferano
Risolatte al cacao con pere allo zafferano
Crostata cioccolato e pere alla grappa e zafferano

Pere Williams e zafferano

Questa ricetta l’ho pensata per la rubrica FRUTTANDO con erbe e spezie che ogni mese curo con Simona e Monica.
Le proposte di questo mese:
Miria: Ravioli ricotta e pere allo zafferano al burro e noci
Monica: Bruschette con pere al forno
Simona: Pere al forno con crumble di amaretti, vaniglia e nocciole

Pera

La pera è un frutto che può essere utilizzato in cucina in molti i modi, dal semplicissimo abbinamento con formaggio più o meno stagionati, fino alla preparazione di piatti ricercati. Si può spaziare tra antipasti, primi, fino ad arrivare ai doli, alle confetture e alla realizzazione di pane e focacce, insomma con la pera si può fare di tutto.

Questi gli abbinamenti migliori:
Spezie: Anice, Anice stellato, cannella, chiodi di garofano, pepe nero, pepe rosa, vaniglia, zafferano, zenzero.
Erbe aromatiche: Rosmarino, salvia, timo.

Scarica gratis gli abbinamenti migliori di erbe e spezie con la pera, da appendere in cucina.

SCARICA GRATIS IL PDF Pera, da stampare

ravioli fatti in casa con ripieno di ricotta e pere allo zafferano

Ravioli ricotta e pere allo zafferano al burro e noci

Portata: Primo
Porzioni: 40 ravioli circa

Preparazione: 1 ora
Riposo: 1 ora per la pasta + 4 ore per lo zafferano
Cottura: 20 minuti

Ingredienti

La pasta

  • 2 uova
  • 200 g di farina di grano duro per pasta

Il ripieno

  • 200 g di ricotta di pecora
  • 20 g di burro
  • 200 g di pere Williams al netto dello scarto
  • Sale
  • Pepe
  • 25 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 15 g di pecorino romano grattugiato
  • 20 stimmi di zafferano purissimo

Il condimento

  • 80 g di burro
  • Pecorino grattugiato a piacere
  • 2 cucchiai di noci tritate

Preparazione dei ravioli ricotta e pere allo zafferano al burro e noci

  1. Mettete gli stimmi di zafferano in una tazzina insieme a poca acqua, lasciate riposare per 3-4 ore.
  2. Trascorso il tempo di riposo dello zafferano, iniziate a preparare la pasta. Setacciate la farina su un piano dal lavoro, formate la fontana e unite al centro le uova, impastate per circa 10 minuti, finché la pasta non sarà bella liscia e setosa, avvolgetela nella pellicola e mettetela in frigo per circa un’ora.
  3. Nel frattempo preparate il ripieno. Sbucciate le pere e tagliatele a dadini. Mettete il burro in una padella e lasciatelo sciogliere, unite i cubetti di pera, unite un pizzico di sale e pepe e lasciate cuocere per circa 10 minuti.
  4. Unite lo zafferano e la sua acqua e lasciate cuocere finché le pere non saranno morbide.
  5. Allontanate le pere dal fuoco e lasciate raffreddare.
  6. Versate la ricotta in una ciotola, unite le pere, ormai fredde, il parmigiano e il pecorino grattugiato, amalgamate bene e tenete da parte.
  7. Riprendete la pasta dal frigo e stendetela finemente con una macchina sfogliatrice e rivestite uno stampo da ravioli infarinato.
  8. Riempite le impronte dello stampo con il ripieno, coprite con un altro foglio di pasta e pressate bene con un mattarello.
  9. Rovesciate lo stampo e staccate i ravioli, proseguite così fino a terminate pasta e ripieno.
tagliere con ravioli fati in casa ripieni di ricotta e pere
  1. Portate ad ebollizione abbondante acqua salata.
  2. Nel frattempo sciogliete il burro per il condimento in una padella.
  3. Cuocete i ravioli e trasferiteli nella padella con il burro, unite una spolverata di pecorino e lasciate insaporire.
  4. Sistemate i ravioli in piatti da portata, cospargete con altro pecorino e noci, servite subito.
pasta fresca ripiena di ricotta e frutta
interno dei ravioli ricotta e pere
Ravioli ricotta e pere allo zafferano al burro e noci

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

FruttaFrutta seccaFRUTTANDO con erbe e speziePasta ripienaZafferano
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Zuppe e minestre di farro, ricette facili per l’inverno
Post successivo
Csöröge fánk – Frappe ungheresi, dolci tipici di carnevale

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Farro con salsicce e uva

16 Settembre 2024

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web